Fiction, Science, Journalism: Hybrid Narrative Paths for Our Challenging Present

Authors

DOI:

https://doi.org/10.21747/2183-2242/cad44a14

Keywords:

Linguaggio, giornalismo, narrativa, antropocene, divulgazione scientifica, mitopoiesi

Abstract

In questo articolo indagherò l’ipotesi secondo cui forme narrative ibride (basate su giornalismo, fiction e conoscenza scientifica) possono essere più efficaci nel narrare il presente del cosiddetto Antropocene, segnato dalla crisi climatica e dalla conseguenze delle politiche neoliberali. Come primo e fondamentale punto, sottolineerò la necessità di un lavoro critico sul linguaggio predominante all'interno nelle nostre società attraverso l’analisi di Personne ne sort les fusils di Sandra Lucbert. Considererò poi brevemente il ruolo che informazione e divulgazione scientifica possono giocare nell’ibridazione delle forme narrative, prendendo come esempio il racconto di Ted Chiang The evolution of human science. Concluderò con l’analisi di Storie della grande estinzione, dell’autore collettivo italiano TINA, un libro che, grazie al coesistere di forme diverse di fiction, saggistica, divulgazione scientifica e teoria critica, non rappresenta solo un chiaro esempio di questa ibridazione ma offre anche un’importante dimensione mitopoietica, costruita attraverso queste stesse forme.

Downloads

Download data is not yet available.

Published

2021-06-30

How to Cite

Laghi, R. (2021). Fiction, Science, Journalism: Hybrid Narrative Paths for Our Challenging Present. Cadernos De Literatura Comparada, (44), 239–253. https://doi.org/10.21747/2183-2242/cad44a14