Journalism and the Black Short Story in English in Twentieth-Century South Africa: From R. R. R. Dhlomo to Miriam Tlali
DOI:
https://doi.org/10.21747/2183-2242/cad44a15Keywords:
Sudafrica, racconto breve, giornalismo letterario, New Journalism, contaminazioneAbstract
Nel presente articolo si intende discutere la profonda interdipendenza che sussiste tra il discorso giornalistico e il genere letterario del racconto breve nell’ambito della letteratura sudafricana in lingua inglese tra la fine degli anni Venti e gli anni Ottanta, seguendo perciò un approccio diacronico. In particolare, il presente articolo si propone di esplorare questa contaminazione partendo dall’analisi testuale di una selezione di racconti brevi e/o articoli giornalistici scritti da quattro autori afro-discendenti: R. R. R. Dhlomo, Can Themba, Alex La Guma, e Miriam Tlali. L’intersezione tra i due diversi discorsi e generi testuali può essere individuata sia a livello formale che contenutistico. Il close reading dei racconti brevi e/o degli articoli selezionati può contribuire a una rivalutazione di questo caso di “New Journalism sudafricano” in quanto sperimentazione formale che mette in discussione categorizzazioni convenzionali a livello di genere testuale.